Vai ai servizi

Accessibilità

Verifichiamo e miglioriamo l’accessibilità dei tuoi prodotti digitali per garantire un’esperienza inclusiva e conforme agli standard internazionali.
To truly shine, you've got to radiate brilliance. Unleash your imaginative flair with Steezy.
Standing apart requires being exceptional. Embrace your innovative side with Steezy.
Dare to be remarkable if you want to make an impression. Embrace creativity with Steezy.
Being extraordinary is the key to being noticed. Embrace your inventive spirit with Steezy.
To truly shine, you've got to radiate brilliance. Unleash your imaginative flair with Steezy.
To truly shine, you've got to radiate brilliance. Unleash your imaginative flair with Steezy.
Standing apart requires being exceptional. Embrace your innovative side with Steezy.
Dare to be remarkable if you want to make an impression. Embrace creativity with Steezy.
Being extraordinary is the key to being noticed. Embrace your inventive spirit with Steezy.
To truly shine, you've got to radiate brilliance. Unleash your imaginative flair with Steezy.
Inclusione e conformità: un obbligo legale e un’opportunità strategica

L’accessibilità non è solo un obbligo normativo: è un fattore chiave per creare prodotti più usabili, ampliare il bacino di utenti e rafforzare la reputazione del brand. Progettare per l’accessibilità significa rimuovere barriere, offrire esperienze migliori a tutti e ridurre il rischio di esclusione digitale.

Dal 28 giugno 2025, tutte le imprese private che offrono prodotti e servizi digitali ai consumatori dovranno garantire la piena conformità ai requisiti previsti dall’European Accessibility Act (direttiva UE 2019/882) e dalla normativa italiana (Legge Stanca, L. 4/2004, aggiornata). Le Linee Guida AgID stabiliscono criteri chiari, senza possibilità di deroghe legate ai tempi di sviluppo: alla scadenza, il sito o l’app dovranno essere completamente accessibili.

Ignorare queste disposizioni significa:

  • Perdere fino al 20% del potenziale di guadagno, escludendo utenti con esigenze specifiche.
  • Subire danni reputazionali, risultando poco etici e non inclusivi.
  • Esporsi a sanzioni fino al 5% del fatturato annuo e ad azioni legali individuali o collettive.

Essere accessibili significa invece:

  • Ampliare il pubblico, includendo persone con disabilità permanenti o temporanee, anziani o utenti con connessioni lente.
  • Migliorare l’usabilità per tutti, aumentando soddisfazione e fidelizzazione.
  • Rafforzare il brand come eticamente responsabile e attento alle persone.

Investire nell’accessibilità oggi significa costruire un futuro digitale aperto a tutti e proteggere il proprio business domani.

Contattaci
Contattaci per avviare un consulto senza impegno con Conflux. Ti offriremo una consulenza gratuita per spiegarti come affrontiamo i progetti, illustrandoti i metodi e i processi che hanno guidato al successo decine di altre aziende che si sono affidate a noi in questi anni. Lascia i tuoi riferimenti e una breve descrizione del tuo progetto, e un nostro Business Developer ti contatterà per fissare una call di approfondimento e raccogliere le esigenze del tuo progetto.
* Campo obbligatorio
Invia Messaggio
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.