L’accessibilità non è solo un obbligo normativo: è un fattore chiave per creare prodotti più usabili, ampliare il bacino di utenti e rafforzare la reputazione del brand. Progettare per l’accessibilità significa rimuovere barriere, offrire esperienze migliori a tutti e ridurre il rischio di esclusione digitale.
Dal 28 giugno 2025, tutte le imprese private che offrono prodotti e servizi digitali ai consumatori dovranno garantire la piena conformità ai requisiti previsti dall’European Accessibility Act (direttiva UE 2019/882) e dalla normativa italiana (Legge Stanca, L. 4/2004, aggiornata). Le Linee Guida AgID stabiliscono criteri chiari, senza possibilità di deroghe legate ai tempi di sviluppo: alla scadenza, il sito o l’app dovranno essere completamente accessibili.
Ignorare queste disposizioni significa:
Essere accessibili significa invece:
Investire nell’accessibilità oggi significa costruire un futuro digitale aperto a tutti e proteggere il proprio business domani.