Come il monitoraggio costante delle performance e la ricerca data-driven guidano l'evoluzione dell'asset digitale strategico di Italo.
Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori è uno dei principali operatori privati europei nel settore dell'alta velocità ferroviaria, e svolge un ruolo chiave nel connettere le principali città italiane. I suoi canali digitali, che includono il sito web e l'applicazione mobile, rappresentano il punto di contatto fondamentale con milioni di passeggeri. Queste piattaforme sono uno strumento cruciale non solo per la vendita diretta, ma anche per la gestione dell'intera esperienza di viaggio: dalla ricerca degli orari e l'acquisto dei biglietti, fino alla visualizzazione delle offerte e la gestione delle proprie prenotazioni.
Per Italo, i canali digitali come il sito web e l'app rappresentano un asset strategico fondamentale, essendo il principale punto di contatto e vendita con i viaggiatori. Tuttavia, l'esperienza utente presentava diverse criticità che potevano rendere il processo di ricerca e acquisto meno fluido, limitando le performance di conversione e le opportunità di upselling.Italo ha quindi affidato a Conflux l'incarico di guidare un progetto completo di ricerca, redesign e ottimizzazione dell'esperienza utente su tutti i suoi principali touchpoint digitali.L'obiettivo principale era ottimizzare l'usabilità complessiva con un approccio rigorosamente data-driven. Si mirava a riorganizzare l'homepage, migliorare la visibilità di elementi chiave come il box di ricerca, e rendere più efficienti i flussi di acquisto, con un'attenzione specifica alla gestione dei carnet e all'introduzione di funzionalità dedicate agli utenti registrati, per rendere l'intero processo di booking più semplice, intuitivo e performante.
Il nostro percorso con Italo è stato concepito fin dall'inizio come un ciclo virtuoso, non come un singolo intervento. Siamo partiti da una fase di analisi approfondita dell'esperienza utente, che ha permesso di raccogliere gli insight necessari per guidare un primo, importante redesign strategico dei canali digitali. Tuttavia, il nostro lavoro non si ferma qui. A questa prima fase si affianca una partnership di ottimizzazione continua, durante la quale monitoriamo costantemente le performance e le principali KPI. Questo processo ci consente di individuare nuove opportunità e di proporre interventi di miglioramento basati sui dati, garantendo che la piattaforma digitale di Italo non solo risolva le criticità iniziali, ma continui a evolversi e a migliorare la sua efficacia nel tempo.
Interveniamo con UX Design Fix per correggere rapidamente problemi di usabilità, migliorando l'esperienza utente e l'efficacia delle interfacce.
Progettiamo interfacce visivamente accattivanti e intuitive, che migliorano l'esperienza utente e rafforzano l'identità del brand.
Confrontiamo i servizi con quelli dei competitor e dei comparable, identificando aree di miglioramento e opportunità di crescita.
Utilizziamo digital e visual analytics per analizzare il comportamento degli utenti e migliorare il design e le conversioni (CRO) dei vostri servizi.
Progettiamo servizi che migliorano l'esperienza degli utenti e ottimizzano i nostri processi aziendali per risultati migliori.
Conduciamo expert review per identificare rapidamente problemi di usabilità e migliorare l’efficacia del design attraverso l'analisi di esperti.
Il nostro approccio
Partendo da un'analisi esperta dei touchpoint digitali, abbiamo condotto un'analisi approfondita dei dati di analytics (sia digital che visual) e un benchmark dei competitor. Questo ci ha permesso di mappare le principali criticità dell'esperienza di booking e di comprendere a fondo il comportamento degli utenti, ottenendo gli insight che hanno guidato l'intero progetto di redesign.
Il team work
Il lavoro si è sviluppato come una partnership strategica e continua. Attraverso report mensili e incontri periodici, abbiamo lavorato in stretta sinergia con i team di design e business di Italo per validare ogni intervento. Questo confronto costante ha assicurato che ogni soluzione fosse non solo basata sui dati, ma anche allineata agli obiettivi di business e ai vincoli tecnici, garantendo un'evoluzione coerente ed efficace della piattaforma.
Tutti i dettagli del nostro approccio e come Wide Group ha trasformato le sue piattaforme digitali con l’aiuto di Conflux.