Come abbiamo creato ed evoluto Enel Lumiè: da simulatore per utenti a tool di conversione per i consulenti in-store.
Enel, una delle principali aziende energetiche a livello globale, si impegna a guidare la transizione energetica offrendo soluzioni innovative e sostenibili. In questo contesto nasce Enel Lumiè, lo strumento di simulazione disponibile online e negli store, pensato per rendere i consumi energetici più chiari e consapevoli.
Attraverso una semplice interfaccia, l'utente può inserire dati relativi alla propria abitazione, alle abitudini di consumo
e ai dispositivi utilizzati. Il simulatore elabora queste informazioni per fornire un'analisi dettagliata dei costi attuali e, soprattutto, una stima precisa del risparmio ottenibile.
Con questo servizio, Enel risponde all'esigenza crescente delle famiglie di comprendere le proprie spese e quantificare i benefici di interventi migliorativi, come pannelli solari o elettrodomestici ad alta efficienza. L'obiettivo è permettere loro di valutare i tempi di rientro dell'investimento e ricevere una consulenza personalizzata per migliorare l'efficienza della propria abitazione.
La nostra collaborazione con Enel per il progetto Lumiè è stata un percorso evolutivo pluriennale, iniziato con un concept iniziale chiamato "Elettrification Tool". La sfida non era semplicemente creare un simulatore, ma guidarne la trasformazione in uno strumento strategico, capace di rispondere a esigenze complesse e in continua evoluzione.
L'obiettivo principale si articolava su più livelli. In primo luogo, dovevamo risolvere una sfida di coerenza e integrazione, allineando il tool al Design System di Enel. Successivamente, la sfida si è concentrata sulla duplice efficacia dello strumento: doveva essere intuitivo e utile per l'utente finale, ma anche un alleato fondamentale per i consulenti Enel, pensato per ottimizzare la conversione e supportare l'upselling durante le consulenze in-store.
Per vincere questa sfida, abbiamo dovuto validare ogni aspetto del progetto attraverso un'intensa attività di ricerca sul campo: dall'analisi di accessibilità per garantirne la conformità normativa, ai test di usabilità con utenti e consulenti, fino al benchmarking dei competitor e al mystery shopping per comprendere a fondo le dinamiche di vendita. La vera sfida era quindi raccogliere questi insight e trasformarli in un design significativo che ha portato alla nascita di Lumiè: non più un semplice calcolatore, ma uno strumento completo, pienamente integrato nei processi commerciali di Enel.
Il nostro approccio al progetto Lumiè si è fondato su un processo evolutivo e iterativo, pensato per accompagnare la trasformazione di un semplice simulatore in uno strumento strategico e multicanale. Non si è trattato di un singolo intervento, ma di un percorso di crescita "passo dopo passo", in cui ogni fase di design è stata alimentata e validata da un ciclo continuo di ricerca.
L'intero processo è stato caratterizzato da una stretta e costante collaborazione tra i nostri designer e ricercatori, gli stakeholder di Enel e il team di sviluppo. Attraverso la raccolta continua di requisiti, l'integrazione di nuovi prodotti e la validazione tramite test di usabilità e accessibilità, abbiamo garantito che il tool non solo rispondesse agli obiettivi di business, ma si adattasse progressivamente alle esigenze reali sia degli utenti finali che dei consulenti negli store.
Principali attività svolte nel progetto:
Interveniamo con UX Design Fix per correggere rapidamente problemi di usabilità, migliorando l'esperienza utente e l'efficacia delle interfacce.
Progettiamo interfacce visivamente accattivanti e intuitive, che migliorano l'esperienza utente e rafforzano l'identità del brand.
Confrontiamo i servizi con quelli dei competitor e dei comparable, identificando aree di miglioramento e opportunità di crescita.
Utilizziamo digital e visual analytics per analizzare il comportamento degli utenti e migliorare il design e le conversioni (CRO) dei vostri servizi.
Progettiamo servizi che migliorano l'esperienza degli utenti e ottimizzano i nostri processi aziendali per risultati migliori.
Conduciamo expert review per identificare rapidamente problemi di usabilità e migliorare l’efficacia del design attraverso l'analisi di esperti.
Il nostro approccio
Abbiamo impostato il progetto seguendo un approccio evolutivo, fondato su un ciclo continuo di ricerca, design e validazione. La fase iniziale è partita dall'analisi dei requisiti di business per dare vita al primo concept, ma il vero motore del progetto è stata la raccolta costante di insight dal mondo reale. Attraverso un'intensa attività di ricerca, dai test di usabilità con utenti finali e consulenti in-store, alle analisi di accessibilità, fino al benchmarking dei competitor e al mystery shopping, abbiamo identificato i pain point e le opportunità strategiche che hanno guidato ogni fase dell'evoluzione del simulatore.
Il team work
La traduzione degli insight in soluzioni concrete si è basata su una sinergia costante tra il nostro team, gli stakeholder di Enel e il team di sviluppo. Ogni evoluzione del design, dal restyling dell'interfaccia fino alla creazione dei simulatori verticali, è stata il frutto di un processo iterativo e collaborativo. Attraverso un confronto continuo e tavoli di lavoro congiunti, abbiamo garantito che ogni soluzione fosse non solo efficace per l'utente, ma anche tecnicamente sostenibile
e perfettamente allineata agli obiettivi di business, mantenendo una visione condivisa lungo tutto il percorso.
Tutti i dettagli del nostro approccio e come Wide Group ha trasformato le sue piattaforme digitali con l’aiuto di Conflux.