Energy & Utilities

Il design che guida
la consulenza energetica

Come abbiamo creato ed evoluto Enel Lumiè: da simulatore per utenti a tool di conversione per i consulenti in-store.

Enel Lumiè, il simulatore per una consulenza energetica su misura

Enel, una delle principali aziende energetiche a livello globale, si impegna a guidare la transizione energetica offrendo soluzioni innovative e sostenibili. In questo contesto nasce Enel Lumiè, lo strumento di simulazione disponibile online e negli store, pensato per rendere i consumi energetici più chiari e consapevoli.

Attraverso una semplice interfaccia, l'utente può inserire dati relativi alla propria abitazione, alle abitudini di consumo
e ai dispositivi utilizzati. Il simulatore elabora queste informazioni per fornire un'analisi dettagliata dei costi attuali e, soprattutto, una stima precisa del risparmio ottenibile.

Con questo servizio, Enel risponde all'esigenza crescente delle famiglie di comprendere le proprie spese e quantificare i benefici di interventi migliorativi, come pannelli solari o elettrodomestici ad alta efficienza. L'obiettivo è permettere loro di valutare i tempi di rientro dell'investimento e ricevere una consulenza personalizzata per migliorare l'efficienza della propria abitazione.

La sfida

La nostra collaborazione con Enel per il progetto Lumiè è stata un percorso evolutivo pluriennale, iniziato con un concept iniziale chiamato "Elettrification Tool". La sfida non era semplicemente creare un simulatore, ma guidarne la trasformazione in uno strumento strategico, capace di rispondere a esigenze complesse e in continua evoluzione.

L'obiettivo principale si articolava su più livelli. In primo luogo, dovevamo risolvere una sfida di coerenza e integrazione, allineando il tool al Design System di Enel. Successivamente, la sfida si
è concentrata sulla duplice efficacia dello strumento: doveva essere intuitivo e utile per l'utente finale, ma anche un alleato fondamentale per i consulenti Enel, pensato per ottimizzare la conversione e supportare l'upselling durante le consulenze in-store.

Per vincere questa sfida, abbiamo dovuto validare ogni aspetto del progetto attraverso un'intensa attività di ricerca sul campo: dall'analisi di accessibilità per garantirne la conformità normativa, ai test di usabilità con utenti e consulenti, fino al benchmarking dei competitor e al mystery shopping per comprendere a fondo le dinamiche di vendita. La vera sfida era quindi raccogliere questi insight e trasformarli in un design significativo che ha portato alla nascita di Lumiè: non più un semplice calcolatore, ma uno strumento completo, pienamente integrato nei processi commerciali di Enel.

Overview
Industry
Energy & Utilities
Durata del progetto
39 mesi
Il nostro approccio al progetto: design evolutivo, ricerca continua e partnership integrata

Il nostro approccio al progetto Lumiè si è fondato su un processo evolutivo e iterativo, pensato per accompagnare la trasformazione di un semplice simulatore in uno strumento strategico e multicanale. Non si è trattato di un singolo intervento, ma di un percorso di crescita "passo dopo passo", in cui ogni fase di design è stata alimentata e validata da un ciclo continuo di ricerca.

L'intero processo è stato caratterizzato da una stretta e costante collaborazione tra i nostri designer e ricercatori, gli stakeholder di Enel e il team di sviluppo. Attraverso la raccolta continua di requisiti, l'integrazione di nuovi prodotti e la validazione tramite test di usabilità e accessibilità, abbiamo garantito che il tool non solo rispondesse agli obiettivi di business, ma si adattasse progressivamente alle esigenze reali sia degli utenti finali che dei consulenti negli store.

Principali attività svolte nel progetto:

  1. Analisi dei requisiti di business e interviste con gli stakeholder
  2. Progettazione UX/UI e allineamento ai Design System Enel
  3. Verifiche di conformità e analisi di accessibilità (Standard WCAG)
  4. Test di usabilità da remoto con utenti finali
  5. Test di usabilità sul campo con i consulenti In-Store
  6. Analisi di benchmarking sui tool dei competitor
  7. Attività di mystery shopping presso i punti vendita Enel e dei competitor

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
John Doe
Founder e managing partner di XXX Group
I servizi che 
abbiamo adottato
UX Design

Interveniamo con UX Design Fix per correggere rapidamente problemi di usabilità, migliorando l'esperienza utente e l'efficacia delle interfacce.

Approfondisci
UI Design

Progettiamo interfacce visivamente accattivanti e intuitive, che migliorano l'esperienza utente e rafforzano l'identità del  brand.

Approfondisci
Benchmark

Confrontiamo i servizi con quelli dei competitor e dei comparable, identificando aree di miglioramento e opportunità di crescita.

Approfondisci
Analytics

Utilizziamo digital e visual analytics per analizzare il comportamento degli utenti e migliorare il design e le conversioni (CRO) dei vostri servizi.

Approfondisci
Service Design

Progettiamo servizi che migliorano l'esperienza degli utenti e ottimizzano i nostri processi aziendali per risultati migliori.

Approfondisci
Expert Review

Conduciamo expert review per identificare rapidamente problemi di usabilità e migliorare l’efficacia del design attraverso l'analisi di esperti.

Approfondisci
Il progetto Lumiè rappresenta l'essenza della nostra filosofia: non creare semplici prodotti, but bensì percorsi di evoluzione in simbiosi con i nostri clienti. Accompagnare Enel in questo viaggio, dal primo concept fino a uno strumento strategico per il retail, dimostra come una partnership basata sulla ricerca continua e sulla fiducia reciproca sia il vero motore dell'innovazione.
Luigi Greco
CEO di Conflux
Il nostro metodo

Il nostro approccio
Abbiamo impostato il progetto seguendo un approccio evolutivo, fondato su un ciclo continuo di ricerca, design e validazione. La fase iniziale è partita dall'analisi dei requisiti di business per dare vita al primo concept, ma il vero motore del progetto è stata la raccolta costante di insight dal mondo reale. Attraverso un'intensa attività di ricerca, dai test di usabilità con utenti finali e consulenti in-store, alle analisi di accessibilità, fino al benchmarking dei competitor e al mystery shopping, abbiamo identificato i pain point e le opportunità strategiche che hanno guidato ogni fase dell'evoluzione del simulatore.

Il team work
La traduzione degli insight in soluzioni concrete si è basata su una sinergia costante tra il nostro team, gli stakeholder di Enel e il team di sviluppo. Ogni evoluzione del design, dal restyling dell'interfaccia fino alla creazione dei simulatori verticali, è stata il frutto di un processo iterativo e collaborativo. Attraverso un confronto continuo e tavoli di lavoro congiunti, abbiamo garantito che ogni soluzione fosse non solo efficace per l'utente, ma anche tecnicamente sostenibile
e perfettamente allineata agli obiettivi di business, mantenendo una visione condivisa lungo tutto il percorso.

Cosa rende unico il progetto
  • 3 touchpoint digitali (web, tablet e mobile) analizzati e riprogettati per garantire un'esperienza utente coerente e integrata.
  • +100 funzionalità e pagine sottoposte a un audit completo di accessibilità, che ha prodotto un report dettagliato con oltre 100 raccomandazioni tecniche.
  • 89 criticità di UX/UI individuate attraverso 4 round di collaudo, che hanno guidato 13 interventi mirati di redesign su schermate e singoli componenti.
  • 20 utenti finali coinvolti in due cicli di test di usabilità, generando 45 indicazioni di intervento per migliorare l'esperienza complessiva.
  • 12 consulenti Enel intervistati direttamente in 3 store, il cui contributo ha prodotto 36 raccomandazioni strategiche per ottimizzare il tool come strumento di vendita.
  • 19 simulatori energetici, 13 competitor e comparable analizzati, un'analisi culminata nella creazione di 2 mappe di posizionamento per definire la strategia di mercato.
  • 15 punti vendita monitorati in 5 città italiane attraverso un'approfondita attività di mystery shopping, che ha messo a confronto 8 store Enel e Partner con i principali competitor sul campo.

Vuoi saperne di più? Scarica il Case completo

Tutti i dettagli del nostro approccio e come Wide Group ha trasformato le sue piattaforme digitali con l’aiuto di Conflux.

Richiesta ricevuta! Il nostro team è già a lavoro e ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Oops! Something went wrong while submitting the form.