Edtech & Cultura

Conflux per Artsupp

Redesign del sito di Artsupp e progettazione del nuovo prodotto Artsupp Card, per un'esperienza utente rinnovata per gli appassionati d'arte e cultura.

Artsupp, 
l'aggregatore digitale
per l'arte e la cultura

Artsupp è una piattaforma web che si propone come punto di riferimento per gli appassionati d'arte e cultura. Nata nel 2018 da un'idea di Riccardo Paparella e Jacopo Magrini, Artsupp è un aggregatore di contenuti culturali che offre informazioni aggiornate su istituzioni culturali italiane ed estere, mostre, eventi e collezioni.

La missione di Artsupp è ambiziosa: riunire in un unico portale l'intera offerta culturale, facilitando la scoperta e la scelta di esperienze artistiche per gli utenti. L'obiettivo ultimo è quello di trasformare gli utenti virtuali in visitatori reali, incentivando la fruizione diretta del patrimonio culturale.curativa più semplice e intuitiva per tutti i professionisti del settore.

La sfida

Il progetto, commissionato a Conflux, aveva un duplice obiettivo: il redesign completo del sito web Artsupp e l'integrazione di un nuovo prodotto, la Artsupp Card.

Non un semplice miglioramento dell'usabilità, quindi, ma una riprogettazione globale dell'esperienza utente, sia per i visitatori che per le istituzioni culturali partner.

Gli obiettivi specifici del progetto erano:

  • definire chiaramente i benefici offerti dalla Artsupp Card, sia per gli utenti (vantaggi, sconti) che per i musei (maggiore visibilità, fidelizzazione);
  • creare un'interfaccia utente intuitiva e coinvolgente;
  • differenziare in modo efficace le versioni desktop, mobile e tablet del sito;
  • progettare flussi ad hoc per le funzionalità chiave del portale (acquisto biglietti, gestione del profilo utente e museo, ecc.);
  • semplificare radicalmente il backoffice messo a disposizione dei musei partner, per incentivare l'aggiornamento dei contenuti e la partecipazione attiva alla piattaforma;
  • applicare la nuova brand identity.

Un aspetto particolarmente delicato era la trasversalità della navigazione sul sito esistente, che, con una grande quantità di contenuti e opzioni, richiedeva una semplificazione dei percorsi e un'architettura dell'informazione più chiara.

Overview
Cliente
Industry
Edtech & Cultura
Durata del progetto
X mesi
Anno
20XX
Approccio progettuale: ricerca, co-design
e iterazioni continue

Inizialmente, un workshop con i CEO ha permesso di definire obiettivi e requisiti. Abbiamo poi condotto una fase di ricerca approfondita, con data assessment del sito esistente e analisi esperta dell'usabilità.

Il design (interaction e UI) si è sviluppato attraverso wireframe, prototipi iniziali e un prototipo ad alta fedeltà, simulando l'esperienza utente. Fondamentale è stato il dialogo continuo con Artsupp: ogni fase è stata condivisa, discussa e validata con i dati. Questo approccio iterativo, unito a sessioni di design critique interne al team, ha permesso di apportare modifiche e miglioramenti costanti, garantendo un risultato in linea con le aspettative del cliente e con le esigenze degli utenti.

Siamo convinti che il nuovo portale, con la sua usabilità migliorata e la nuova Artsupp Card, contribuirà a rendere l'arte e la cultura più accessibili a tutti, supportando al tempo stesso il lavoro delle istituzioni culturali.
Jacopo Magrini
Founder  at Artsupp
I servizi che 
abbiamo adottato

Ogni progetto ha esigenze uniche. Ecco i servizi che hanno guidato il progetto, selezionati per massimizzare impatto, qualità e valore per l’utente.

La collaborazione con Artsupp è stata un'esperienza stimolante e gratificante. Il lavoro del nostro team di UX Research e Design ha contribuito alla creazione di una piattaforma innovativa, che guarda al futuro della fruizione culturale.
Luigi Greco
CEO di Conflux
Il nostro metodo

Il nostro approccio
Abbiamo avviato il progetto con un workshop strategico insieme ai CEO, per definire una visione condivisa della card: i benefici per gli utenti, le modalità di adesione dei musei e i possibili modelli di business. Questo momento iniziale ha permesso di allineare gli stakeholder sugli obiettivi comuni, gettando le basi per una progettazione mirata e sostenibile.

Il team work
La fase di design è stata portata avanti con un team di esperti UX, che ha lavorato alla creazione di un’interfaccia intuitiva e di un’identità visiva coerente e riconoscibile. Il lavoro è stato caratterizzato da un confronto continuo tra designer, ricercatori, stakeholder e partner tecnici, con l’obiettivo di integrare competenze diverse e validare ogni scelta progettuale. Questo processo collaborativo ha condotto allo sviluppo di un prototipo ad alta fedeltà, interamente navigabile, utile per testare l’esperienza utente e facilitare il dialogo con i musei coinvolti.

Attività svolte

UX Research:

  • Workshop di raccolta requisiti
  • Data assessment
  • Usability expert review

UX/UI Design:

  • Re-design in Figma
  • Prototipazione
Progetto in numeri
XX
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
XX
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
XX
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
XX
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
XX
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
200+
Talenti UX formati
Vuoi saperne di più? Scarica il Case completo

Tutti i dettagli del nostro approccio e come Wide Group ha trasformato le sue piattaforme digitali con l’aiuto di Conflux.

Richiesta ricevuta! Il nostro team è già a lavoro e ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Oops! Something went wrong while submitting the form.